Falsi miti sul pavimento pelvico
Ci credete che una volta ci hanno chiesto:
“MA CI CREDETE NEL PAVIMENTO PELVICO?”
😱😱😱😱😱😱😱
Il pavimento pelvico è un distretto anatomico molto importante e come tutti gli altri merita le sue dovute attenzioni.
Oggi vediamo una carrellata di VERO o FALSO per continuare a sfatare i miti su questo argomento:
- Il pavimento pelvico non esiste – FALSO
Il pavimento pelvico non è una religione in cui credere o meno! Tutt* i/le professionist* della salute dovrebbero avere delle conoscenze base di anatomia e fisiologia pelvica! - Il pavimento pelvico deve essere allenato – FALSO
Diffidate da chi vi dice che deve essere allenato e tonificato! Ripristinare la fisiologia pelvica non vuol dire solo ripristinare il tono e, soprattutto, in alcune situazioni un lavoro di rinforzo muscolare può essere solo dannoso! - Può avere delle contratture o essere totalmente contratto – VERO
Alcune disfunzioni del pavimento pelvico consistono nella presenza di contratture muscolari a carico di alcuni muscoli o di un tono eccessivo di tutta la muscolatura pelvica.
La presenza di queste contratture può portare sintomi debilitanti come dolori o problemi a defecazione e minzione. - La sua salute influenza la salute di tutta la zona pelvica – VERO
Alcuni disturbi apparentemente sconnessi possono dipendere da una disfunzione del pavimento pelvico, come cistiti, infezioni ricorrenti o dolori mestruali.
Rispondi