Quali sono i segnali di un pavimento pelvico non proprio in salute?
🔔Ecco una lista di campanelli di allarme che ci indicano che c’è qualcosa che non va nel nostro pavimento pelvico e che ti può essere utile per capire e comprendere meglio il tuo corpo:
– Perdite di urina/gas/feci con o senza sforzo;
– Emorroidi e/o ragadi anali;
– Stitichezza;
– Dolore durante i rapporti intimi penetrativi o non;
– DifficoltĂ a raggiungere l’orgasmo;
– Poca percezione e/o sensibilitĂ ;
– Secchezza vaginale;
– Cistite ricorrente o post rapporti;
– Infezioni vaginali ricorrenti;
– Dolori mestruali;
– Presenza di prolasso di vescica, utero e/o retto;
– Parto vaginale o cesareo.
✍️Durante la prima valutazione del pavimento pelvico, tramite l’anamnesi e la valutazione, capiamo insieme quale può essere la causa di questi disturbi, indaghiamo gli stili di vita da cambiare e/o da migliorare e impostiamo insieme un percorso basato sulla conoscenza e percezione del proprio corpo e su esercizi che aiuteranno ad attivare specifici muscoli del proprio pavimento pelvico in base al bisogno.
👩‍🚀Ogni donna è unica nel suo genere, ogni disturbo può essere dato da più fattori: per questo motivo ogni percorso è altamente personalizzato in base alle proprie necessità e in alcuni casi vengono proposti dei percorsi che includono più professionist* come l’osteopata, il/la nutrizionista, il/la naturopata o specialisti come il/la ginecolog* o il/la gastroenterolog*.
Rispondi