
Incontro aperto a tutt*.
Ingresso con contributo volontario
Incontro riservato ai soci dell’associazione, sarà possibile tesserarsi per l’occasione.
Costo della tessera: 5 euro
Ogni anno in Italia più del 10% degli accessi al pronto soccorso pediatrico sono causati da incidenti domestici, più o meno gravi, ma sempre evitabili.
Nei primi mesi di vita, gli incidenti sono quasi sempre causati da una disattenzione degli adulti che si occupano del neonato. Dai 6 mesi in poi, invece, i piccoli imparano a girarsi, iniziano a gattonare, poi a camminare. Diventano curiosi, attratti da tutto ciò che li circonda e spesso usano la bocca come mezzo di conoscenza.. E iniziano i veri guai!
👉🏻 Vuoi piccoli consigli per evitare distrazioni pericolose nel primo periodo?
👉🏻 Vuoi scoprire come rendere, con qualche accorgimento, la tua casa il più sicura possibile per i piccoli?
👉🏻 Vuoi conoscere quali sono i cibi più pericolosi e imparare come offrirli ai più piccoli?
👉🏻 Conosci la manovra di Heimlick o le manovre di disostruzione?
Allora vieni a trovarci!
Non aspettarti la classica lezione frontale, impareremo giocando
📋 Programma:
📌Perché parliamo di “sicurezza in casa”? : i dati statistici in italia
📌La SIDS o “morte in culla”: come prevenirla
📌I pericoli della nostra casa
📌Come si offrono gli alimenti?
📌Sicurezza fuori casa (in auto, al mare, il soffocamento)
📌Manovre di disostruzione: conosciamole e proviamole insieme!
Incontro aperto a tutt*.
Ingresso con contributo volontario
Incontro riservato ai soci dell’associazione, sarà possibile tesserarsi per l’occasione.
Costo della tessera: 5 euro
Per ulteriori informazioni contattaci al 3515333137 o tramite mail a associazioneselene@gmail.com.
“Grazie a questo corso mi sento molto più tranquilla. Ho reso la mia casa un luogo sicuro per i miei figli. Ho avuto anche meno problemi con lo svezzamento e con la somministrazione di cibi solidi”
Mamma Paola
